<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=255805636426984&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Go Back Up

Marketing Automation: cos’è, a cosa serve e come iniziare

Email Marketing 09/09 Soluta 4 min read

marketing-automation
Marketing Automation: cos’è, a cosa serve e come iniziare
3:27

La Marketing Automation è una piattaforma software che permette di automatizzare azioni di marketing, creando flussi strutturati in base a regole precise. In pratica, consente di inviare comunicazioni o attivare processi in maniera automatica, sulla base del comportamento o delle caratteristiche dei clienti. Un esempio comune? L’invio di un’email quando un carrello viene abbandonato o qualche giorno dopo un acquisto, per stimolare la fidelizzazione.

 

A cosa serve

La logica della Marketing Automation si basa su criteri di innesco (trigger), che possono essere:

  • Chi è il cliente: il suo valore, le caratteristiche o il ciclo di vita.

  • Cosa ha fatto: un’azione specifica, come un acquisto o la visita a una pagina.

  • Quando lo ha fatto: dopo un certo tempo, ad esempio alcuni giorni dall’ultima interazione.

In questo modo, la comunicazione non è generica, ma legata a un contesto reale e rilevante. La differenza rispetto a una semplice newsletter è proprio questa: non conta solo a chi scriviamo, ma anche cosa quella persona fa e quando lo fa.

 

I vantaggi

La Marketing Automation porta con sé numerosi benefici:

  • Tempestività: i messaggi arrivano nel momento giusto.

  • Personalizzazione: le comunicazioni sono su misura, costruite sul singolo cliente.

  • Gestione di grandi audience: grazie alla micro-segmentazione, è possibile essere efficaci anche con pubblici molto ampi e frammentati.

Tutto questo si traduce in maggior efficacia delle azioni di marketing, migliorando sia la conversione dei nuovi clienti sia la fidelizzazione di quelli già acquisiti.

 

Chi ne beneficia

La Marketing Automation genera valore in tutte le aree di contatto tra cliente e azienda:

  • Marketing: per acquisire nuovi contatti o fidelizzare i clienti esistenti.

  • Vendite: fornendo contatti più qualificati e pronti all’acquisto.

  • Customer Service e logistica: grazie a comunicazioni puntuali e coerenti lungo tutto il customer journey.

È utile distinguere anche la differenza con le email transazionali: mentre queste ultime sono legate a un’operazione specifica (ad esempio, la conferma di un ordine), la Marketing Automation si muove sul terreno dell’interazione, introducendo un livello di intelligenza e di ritardo programmato (delay) che rende la comunicazione più mirata.

 

Come iniziare

Il consiglio per le aziende è di partire in piccolo:

  • Identificare alcuni journey semplici, come la mail di benvenuto o il recupero del carrello.

  • Evitare di automatizzare tutto subito, per non rischiare complessità ingestibili.

  • Sperimentare con A/B test, anche su flussi basilari come l’email di compleanno, così da misurare subito l’efficacia delle azioni.

La gradualità permette di imparare, migliorare e scalare progressivamente.

 

Come possiamo supportare

L’esperienza nel settore permette di accompagnare le aziende con:

  • Best practice: i journey essenziali che ogni realtà dovrebbe implementare, personalizzati in base al modello di business.

  • Supporto tecnico e consulenziale: dall’impostazione dei flussi alla loro ottimizzazione, fino all’integrazione con programmi di loyalty o a punti, particolarmente utili anche in contesti B2B.

 

La Marketing Automation è un tassello fondamentale nel percorso di gestione e qualificazione dei lead, perché rende il rapporto con i clienti più personale, tempestivo e misurabile. Contattaci per saperne di più!